Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, acconsenti ed accetti l'uso dei cookie.

AGENDA LAICA. Quali impegni per la prossima legislatura?

Lunedì 19 febbraio, ore 20.30

presso la Sala della Libreria Claudiana, in via Francesco Sforza 12/a

La legislatura appena conclusa ha segnato il raggiungimento di significativi traguardi in tema di diritti civili, ma quali sono gli orientamenti degli schieramenti in campo, e che scelte possiamo aspettarci dai futuri eletti in Parlamento e in Consiglio Regionale?
Come ogni anno, in occasione del 17 febbraio, Giornata per la laicità, la libertà di pensiero e il pluralismo religioso, la Consulta Milanese per la Laicità delle istituzioni invita a un appuntamento di approfondimento e riflessione, per quest'anno dal titolo:

AGENDA LAICA. 
QUALI IMPEGNI PER LA PROSSIMA LEGISLATURA?

I temi che approfondiremo sono quelli su cui la Consulta ha elaborato negli ultimi anni diverse iniziative ed è portatrice di esperienze dirette sul territorio.
Il FINE VITA, sia per fotografare la situazione dopo la recente approvazione della legge sul testamento biologico, sia per discutere sugli effetti dell'autodeterminazione individuale ed i limiti dell'obiezione di coscienza.
Una LEGGE PER SULLA LIBERTA’ RELIGIOSA, per evidenziare le carenze normative in materia di pluralismo e quindi la difficoltà dell'esercizio di diritti costituzionali, ma anche come strumento per allineare il nostro Paese alla Costituzione Europea, che parifica le associazioni filosofiche alle comunità religiose.
L'OTTO PER MILLE e le sue incongruenze, che da scelta individuale lo rendono strumento indiretto di finanziamento pubblico di attività di culto e confessionali.
Le opportunità di una LEGGE CONTRO L'OMOTRANSFOBIA, che in questa legislatura ha visto l'approvazione solo in una delle due Camere, rimanendo poi nel dimenticatoio.
Infine, un approfondimento sulla questione SCUOLA E RELIGIONI, che non tocca solo il già noto dibattito sull'insegnamento della religione cattolica, ma anche la presenza delle religioni nel contesto scolastico, temi che hanno arricchito la cronaca di questi anni (dal velo ai presepi, per semplificare) non sempre valorizzando il tema dei diritti e dell'inclusione.

Ne parleremo con alcuni candidati: Luciano Belli Paci (Liberi e Uguali); Barbara Bonvicini (Più Europa); Stefano Buffagni (Movimento 5 Stelle); Anna Camposampiero (Potere al Popolo); Diana de Marchi (Partito Democratico). Inoltre, sono stati invitati: Alessandro Morelli (Lega), Pietro Tatarella (Forza Italia).

Eventi e ricorrenze laiche

October 2023
M T W T F S S
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5